Cerca
Close this search box.

Le Colpe dei Padri Ricadono sui Figli: Un Viaggio nella Tragedia Greca, sabato 2 marzo ore 21

Nella rassegna Mintaka, nella splendida cornice del Teatro Greco, presentiamo Le Colpe dei Padri Ricadono sui Figli il 2 marzo alle ore 21.00: finalmente Roma013 racconta un teatro anche per adolescenti

In un teatro vibrante di emozioni, tra le melodie suggestive e le parole indimenticabili di Eschilo, Sofocle ed Euripide, uno spettacolo coinvolgente prende vita, trasportando il pubblico in un vortice di emozioni e pensieri profondi.

ACQUISTA IL BIGLIETTO
CLICCA QUI

“Le Colpe dei Padri Ricadono sui Figli”

Tratto dalle opere dei maestri del teatro greco, è un’opera coraggiosa e ispirata, nata dall’idea di Alessandra Puliafico e trasformata in realtà dall’adattamento di Denny Cecchini e la regia di Gabriella Graziani e lo stesso Cecchini, insieme alla straordinaria Compagnia i Venti Sognatori dei Cantieri Teatrali.

Questo spettacolo non è soltanto una rappresentazione teatrale, ma un viaggio nel tempo e nello spirito umano, concepito con l’intento di avvicinare i giovani alla profondità e alla bellezza della Tragedia Greca. Spesso considerata un mondo lontano e incomprensibile, la tragedia greca, attraverso questo spettacolo, si rivela attuale e pertinente, offrendo spunti di riflessione e conoscenza per le nuove generazioni.

Un’occasione per far sperimentare ai nostri ragazzi più grandi, già dai 10-11 anni, la magia del teatro e la potenza e attualità del mondo classico

“Le Colpe dei Padri Ricadono sui Figli” esplora le intricanti vicende dei discendenti di Edipo e Agamennone, due figure leggendarie che hanno segnato indelebilmente il destino dell’umanità. Padri e figli si ritrovano intrappolati in una catena di eventi tragici, dove le colpe del passato si riverberano nel presente, condannando le generazioni future a ripetere gli errori dei loro antenati.

Attraverso un sapiente intreccio di immagini, suggestioni, musica e parole, lo spettacolo trasporta il pubblico in un mondo avvolto dalla grandezza e dalla tragedia dell’esistenza umana. Le parole immortali dei grandi autori si fondono con le performance intense e coinvolgenti della Compagnia i Venti Sognatori, creando un’esperienza teatrale unica e indimenticabile.

Il tema centrale della tragedia greca, espresso con maestria e sensibilità, invita il pubblico a riflettere sulla natura umana, sulle sue fragilità e sulle sue grandi tragedie. Attraverso la tecnica del teatro d’attore, il pubblico viene coinvolto in modo diretto e intenso, trasportato in un viaggio emozionale che lascia un segno profondo nell’anima di ogni spettatore.

“Le Colpe dei Padri Ricadono sui Figli” è uno spettacolo destinato a tutte le età, ma con particolare risonanza per i giovani dai 15 anni in su, che possono trovare nel teatro greco un prezioso strumento di conoscenza e di crescita personale. La durata di un’ora e quarantacinque minuti si rivela un tempo prezioso e ben impiegato, durante il quale il pubblico viene trasportato in un mondo antico eppure sorprendentemente attuale.

In definitiva, “Le Colpe dei Padri Ricadono sui Figli” è molto più di uno spettacolo teatrale: è un’esperienza trasformativa che arricchisce il cuore e l’anima di chiunque abbia la fortuna di assistervi. Grazie alla maestria degli artisti coinvolti e alla profondità dei temi trattati, questo spettacolo si rivela un vero e proprio capolavoro del teatro contemporaneo, destinato a lasciare un’impronta indelebile nella storia delle arti performative.

Le Colpe dei Padri Ricadono sui Figli
2 marzo alle ore 21.00
Teatro Greco
Via Ruggero Leoncavallo 10, Roma
promozioneteatrogreco@gmail.com
QUI IL LINK PER I BIGLIETTI https://b-url.it/RNSUR

Altri post

Doing What They Know and Love

Lorem ipsum dolor sit amet, est id mundi iudico maiestatis, ad amet zril mel. Probatus facilisi velinaro no. Ex putant hendrerites comple ctitur sed, legimus noluisse an mei, in menandri in corrupte eos. Et justo

Continua a Leggere