Cerca
Close this search box.

Io sono piccolo ma so giocare benissimo, se sai farmi fare i giochi adatti a me

Alcuni giochi sono importantissimi svolti in un’età specifica perchè hanno il sapore dell’esplorazione e della scoperta. Aiutano e stimolano la curiosità, la motricità e la condivisione. Strutturano la fantasia e la creatività del bambino affinché possa essere libero e autonomo. Scopriamoli insieme

Scatola azzurra: come fare il gioco della scatola azzurra per bambini piccoli

Un’esperienza coinvolgente ed emozionante, facilita la manipolazione, la sensorialità, l’immaginazione e l’espressività. Sabbia, sassi, terra, erba, acqua, conchiglie, attività che facilita la drammatizzazione del gioco e delle storie che la fantasia di ognuno può sprigionare rinforzando le abilità logiche e visive del bambino

Alcune attività di gioco euristico per bambini

Giochi per sviluppare la Motricità fine nei bambini

Il gioco strutturato da spendere a tavolino di motricità fine ha lo scopo di sviluppare la manualità, perfezionandone la cordinazione. Prendere gli oggetti consapevolmente di grandi o piccole dimensioni, di uno o di un altro materiale e scegliere per loro lo scopo da dargli permette la stimolazione della fantasia, della costruzione, e dell’assemblare.

Come fare Il cestino dei tesori per un bambino

Un semplice cestino di oggetti di uso comune in cui il piccolo può imparare ad esplorare se stesso attraverso i propri sensi. Non limitatelo se sentirà l’innata esigenza di assaggiare questi oggetti perché il tatto e il gusto sono i principali sentori di esplorazione per il bambino. All’interno del cestino possono esserci tantissime cose e cambiarle a bisogno, è importante che variano nelle dimensioni, nella consistenza, nel colore, ecc.
Una variante che amo nell’esplorazione dei tesori che aiuta a stimolare la loro creatività e soprattutto curiosità sono le scatoline delle sorprese dove ogni sorpresa contenuta nelle scatole possiede una caratterizzazione, una qualità rispetto ad un’altra, una funzione specifica o ancora un colore, un suono, un odore, una forma che colpisce il bambino.
I bambini a turno aprono una scatolina, ne vedono, toccano e vivono il contenuto per poi passarlo a qualcun altro e aprire una nuova scatolina.

La musica: come giocare con musica, suoni e ritmo con un bambino

La musica è un linguaggio remoto, ancestrale. Il bambino ha ascoltato musica fin da quando era in pania, meglio identificata, come suoni o utilizzando il linguaggio corretto rumori bianchi.
Il battito del cuore della mamma, l’acqua del liquido amniotico, la voce ovattata attraverso la placenta del mondo esterno. La musica e le sue vibrazioni influenzano positivamente il bambino, stimolandolo positivamente all’ascolto, alla concentrazione e all’attenzione. L’ascolto musicale inoltre predispone una corretta educazione alla memorizzazione. Dalla musica deriva il ragionamento logico e matematico, educare il bambino all’ascolto e alla comprensione dei suoni lo stimola nella riproduzione degli stessi sia attraverso la lallazione che attraverso il movimento. La musica è un linguaggio importantissimo per il bambino portandolo all’apertura verso l’altro e il reciproco ascolto.

La valigia dei travestimenti: divertirsi a diventare altro

Cambiare, diventare altro , trasformarsi, mascherarsi, travestirsi è super affascinante.
Truccarsi come la mamma, indossare la cravatta del papà, mettere le scarpe di qualcun’ altro è per il bambino entusiasmante.
I bambini giocano ad imitare, a diventare al classico senza tempo “Facciamo che sono…?”
Travestirsi sfruttando gesti quotidiani che vedono fare di consueto alle loro figure di riferimento li aiuta a sperimentarsi in nuovi ruoli e diverse identità.
A volte basta un cappellino, un oggetto nuovo e il bambino stimola la sua fantasia e la sua immaginazione elaborando un vissuto, il mondo esterno e il loro stesso rapporto con gli altri.
Inventano, parlano, raccontano chi sono adesso con quella borsetta, con quei nuovi occhiali.

Un vero e proprio momento magico in cui si può diventare ed essere quel che si vuole.

Il gioco simbolico, una tappa importante per il bambino

Il simbolismo è spesso la risposta a tutti i giochi possibili. Affrontando il gioco simbolico il bambino spazia in diversi ruoli, collabora e coopera con gli altri scoprendosi rispettoso delle regole e dei confini. La finzione spesso ci rimette in ordine pur lasciandoci spaziare in libertà. E’ un gioco che aiuta a soddisfare la sete di identificazione con l’adulto, portando il bambino a comprendere e capire alcune espressioni, modi di fare, educare, agire dei genitori stessi.

 

Travasi

Il travaso che sia di sostanze liquide o di materiali solidi ha la sua valenza pedagogica da non sottovalutare. Il travaso consente di sviluppare la precisione dei movimenti allenando la ordinazione oculo-manule e motoria, grazie al gioco del travaso si coordina la concentrazione e l’attenzione rendendo i bambino più autonomo in tutte quelle azioni quotidiane.

Alcuni giochi sui travasi:

 

La psicomotricità grossa

Il movimento grande quello relativo a tutta la fisicità del bambino è legato ad una serie di giochi-esercizi fondamentali per il bambino.

Correre, saltare, camminare come, fare percorsi guidati sono attività molto importanti e permettono al bambino di conoscersi sperimentandosi con il movimento, la forza, la resistenza, la paura, riconoscere il proprio corpo di fronte all’ostacolo e capirne la reazione conscia e inconscia. La motricità grossa aiuta ad acquisire sicurezza e a percepire se stessi e gli altri nello spazio, imparando a relazionarsi con l’ambiente e con gli altri. L’esercizio motorio fisico non ha solo valenza fisica ma ha principalmente valore emotivo e cognitivo.

Alcuni giochi motori:

 

Il disegno libero
Nel disegno si trova l’espressione più autentica ed originale della personalità del bambino.
Tanto quanto la parola il disegno è comunicazione, spesso anche di più.
Osservando un bambino che disegna oltre a monitorare la sua possibile maturazione grafica-pittorica è possibile percepire le sue emozioni, le sue paure, i suoi sentimenti e i suoi limiti.
E’ molto importante favorire l’espressione del proprio “io” attraverso il disegno, o meglio,  i segni che lascia sul tracciato nella sua personalissima opera d’arte.
L’aggiunte del colore o la scelta dello stesso al disegno è un passaggio grande. Il mondo che viviamo è fatto di colori e il bimbo attraverso gli stessi identifica i suoi ricordi e le sue sensazioni.
Quanti adulti hanno un colore preferito a causa di un evento, un’emozione, un ricordo legato alla loro infanzia?
Attraverso i colori i bambini evocano i loro stati d’animo ed è importantissimo che si sporchino affinché si sentano parte integrante del loro stesso dipinto.

Altri post

BLOG

Come spiegare il Coronavirus ai bambini

In tre giorni, Diana ed io siamo uscite mezz’ora per fare bolle di sapone nel cortile del palazzo. A debita distanza dagli altri inquilini che andavano e venivano dalle palazzine del condominio, per la maggior

Continua a Leggere