2020 proclamato anno del Treno Turistico in Italia, una terra stupenda, con panorami pazzeschi, mare, montagne, campagne e migliaia di chilometri di ferrovie.
Pronti a prendere il treno? Sì, perché il 2020 in Italia è l’anno del Treno Turistico, una meraviglia per le famiglie con bambini e non solo!
I nostri treni viaggiano lungo tratte d’incanto come le montagne sarde, le campagne toscane, gli Appennini, la Sicilia, i laghi prealpini: territori che ci invidia tutto il mondo.
“Il 2020 sarà l’Anno del treno turistico” ha annunciato Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, grazie all’ importantissimo supporto della Fondazione FS Italiane che si impegna nella promozione del turismo slow e sostenibile.
Il 2020 sarà un anno di viaggi su rotaia
Una nuova forma di turismo ferroviario, che consente di raggiungere mete meno conosciute del Belpaese, alla scoperta di paesaggi di una bellezza straordinaria, di arte e borghi – punto cardine della cultura italiana – e di provare le migliori prelibatezze enogastronomiche.
In realtà l’idea di esplorare il territorio in modalità eco-sostenibile sfruttando le ferrovie dismesse è nata negli Anni Cinquanta nel Regno Unito.
L’estate passata, in Inghilterra ho avuto il piacere di visitare la Bluebell Railway.
Flavio aveva due anni e quel pomeriggio è letteralmente impazzito di gioia.
Tra i fumi del vapore, l’odore del carbone, il fischio della partenza, era eccitatissimo.
Andare a visitare un treno a carbone con i bambini: un’esperienza speciale
E’ stata un’esperienza profonda e senza tempo, per qualche minuto mi è sembrato di essere tornata indietro di oltre un secolo, mi sono sentita come la bellissima Renée Zellweger in “Miss Potter“, un film ambientato nel 1838 che racconta la biografia della pensatrice Beatrix Potter, donna libera e scrittrice per ragazzi. Nella pellicola Miss Potter aveva 32 anni, proprio come me quel giorno alla Bluebell Railway.
Ma tornando in Italia, ecco a voi alcune meravigliose tratte per viaggiare come un passeggero dell’Ottocento.
Reggia Express, treno storico da Napoli Centrale a Caserta
Il treno è formato da carrozze degli anni 30 e 50, con antiche panche in legno e poggiatesta imbottiti. Un salto nel passato che vi condurrà in mezz’ora, grazie alla locomotiva elettrica d’epoca, a una delle reggie più famose al mondo. Info e prenotazioni qui.
Archeotreno Campania, il treno d’epoca che vi porta a Pompei
Altro treno campano, in partenza una volta al mese, è quello che vi porta da Napoli Centrale a quello che forse è il più importante sito archeologico del nostro Paese. Prima si fa tappa a Pietrarsa, dove si trova la sede del Museo Ferroviaro Nazionale, poi si arriva a Pompei e poi si prosegue per il Cilento, dove si trova Paestum, per poi tornare a Napoli. Qui tutte le informazioni.
Ferrovia Sulmona- Isernia, La transiberiana d’Italia
Un’esperienza unica, da provare almeno una volta nella vita.
Un viaggio nel cuore del Parco della Majella e nel cuore dell’Appennino abruzzese-molisano, stupisce per gli incredibili paesaggi naturali innevati e piccoli borghi di montagna.
Ecco il percorso completo:
Sulmona-Sulmona-Introdacqua-Vallelarga-Pettorano sul Gizio-Cansano-Campo di Giove-Campo di Giove Majella-Palena-Rivisondoli-Pescocostanzo-Roccaraso-Alfedena-Scontrone-Castel di Sangro-San Pietro Avellana-Capracotta-Villa San Michele-Vastogirardi-Carovilli-Roccasicura-Pescolanciano-Chiauci-Sessano del Molise-Carpinone-Isernia.
Info: La Transiberiana d’Italia
Ferrovia Val D’Orcia (Toscana)
Un’altra linea ferroviaria non troppo lontana dalla Capitale e su cui fare dei bei giri assieme ai vostri bambini è quella della Val D’Orcia che propone viaggi originali in terra di Siena a bordo di treni a vapore. Qui il sito web.
La Ferrovia storica della Sila (Calabria)
Si parte a bordo di uno storico treno a vapore degli inizi del secolo scorso.
Oggi, dopo ben sessant’anni dal suo completamento, il treno della Sila torna a fischiare, sbuffare e stridere attraversando meravigliosi paesaggi e suggestive valli. Info: Treno della Sila
La Ferrovia Ceva – Ormea (Piemonte)
Linea nata nel lontano 1850 in provincia di Cuneo nel territorio delle Alpi Marittime e dal 2016 è rientrata nel progetto “Binari senza tempo”. Info: Vic Tour Operator
Le ferrovie storiche della Sardegna
La Sardegna vanta molte ferrovie storiche, fra cui Ferrovia Mandas – Arbatax. È stata realizzata a fine Ottocento e dagli anni Ottanta del Novecento è nel progetto “Trenino verde”. È in assoluto la più lunga linea ferroviaria turistica d’Italia. Info: Trenino verde
Nello stesso progetto troviamo anche, Ferrovia Isili – Sorgono. Info: Sardinia Point
Gran finale: festa di compleanno o evento privato sul Treno Turistico
Sapevate che si può noleggiare un treno per un evento privato? In giro per l’italia ci sono ben 350 rotabili storici operativi che aspettano qualcuno che voglia festeggiare a bordo di una carrozza Centoporte
Per info: Servizio Commerciale e Marketing Treni Storici
Telefono: 06.44103000
email: trenistorici@fondazionefs.it
Mentre a questo link trovate tutte le informazioni e il catalogo dei treni storici a noleggio.
Viaggiate con i vostri figli su un treno e guardate il mondo che corre via fuori dal finestrino
Alcune volte basta poco.
Mi capita spesso di ascoltare famiglie che si interrogano sul dove andare con i loro figli, ma non è tanto fondamentale il dove, quanto il come.
Lo dice una che fa un mea culpa grosso come una casa: non ho mai preso il treno con Flavio ma, confesso, che dopo aver scritto questo articolo mi è venuta una voglia irrefrenabile.
Quando si hanno dei bambini, vivere esperienze e avventure con ogni possibile mezzo di trasporto è, a prescindere, un’emozione unica: i loro occhi che si riempiono di stupore e meraviglia nel testare con mano quello che fino a poco prima era stato un mezzo in formato mini con cui amano giocare, è un po’ come dare forma e corpo alla loro immaginazione.
Nel mentre, per non farci mancare l’esperienza-gioco, noi passiamo interi pomeriggi a costruire treni con tanto di fischio di partenza, vapore e fermate in stazione.