Pronti a farvi immergere in un’esperienza che stimola tutti i sensi?
Dal 13 al 21 dicembre, Roma si trasforma nel palcoscenico futuristico dell’VIII edizione del FOTONICA FESTIVAL. Un evento imperdibile per chi ama l’arte digitale e la sperimentazione visiva.
Quest’anno, l’innovazione si espande in una nuova location avveniristica: il Chromosphere Dome, una cupola che promette di trasportarvi in una realtà alternativa fatta di suoni ipnotici, visual futuristici e magia tecnologica.
Arte, Tecnologia e Inclusività: FOTONICA 2024 si fa internazionale
Con 71 artisti da 19 Paesi, il festival celebra la diversità culturale e l’equità di genere. Saranno protagonisti artisti visionari come Lydia Yakonowsky (Canada), VJ Spetto (Brasile) e Monocolor (Austria), che attraverso le loro performance live audio-video daranno vita a spettacoli mozzafiato.
La vera star di questa edizione è il Chromosphere Dome, dove l’arte digitale si sposa con la scienza. Un luogo pensato per abbracciare il pubblico in un’esperienza immersiva a 360 gradi. Tra video mapping futuristici e installazioni luminose, vivrete un viaggio che vi porterà dagli abissi marini fino ai confini dell’universo.
Super consigliato per bambini dai 5 anni in su – eventi gratuiti su prenotazione
Non solo per adulti, ma anche per i più piccoli:
- Fulldome for Kids (15 dicembre): i bambini daranno vita ai loro schizzi trasformandoli in animazioni digitali proiettate sulla cupola.
- Recycled Paper Spheres: laboratorio creativo per decorare palline di carta riciclata, combinando divertimento ed eco-sostenibilità.
Gli adulti, invece, potranno partecipare a workshop come “Amplifying Sustainability”, un talk che esplora l’impatto ambientale delle arti performative, e scoprire le opere visionarie di artisti internazionali.
Eventi di Punta
Tra gli spettacoli live da non perdere:
- “ARIMA” di Lydia Yakonowsky (13 dicembre): dati economici trasformati in gioielli digitali luminosi.
- “Saturn” di VJ Spetto (13 dicembre): un viaggio distopico tra suoni techno e visual intergalattici.
- “Continuum” di Kati Katona (20 dicembre): una riflessione sulla natura ciclica del tempo.
Non fatevi scappare questa occasione unica! Condividete la vostra esperienza sui social usando l’hashtag #FotonicaFestival e taggateci. I biglietti sono disponibili su dice.fm. Prenotate ora per assicurarvi un posto nell’universo visivo di FOTONICA.
FOTONICA 2024 non è solo un festival, ma un portale verso un mondo di luci, suoni e innovazione. Che siate appassionati di arte o semplicemente curiosi, questa è la vostra occasione per vivere qualcosa di straordinario.