Ci sono varie scuole di pensiero sulla nascita di questo piatto, c’e chi dice che è di origine napoletana, c’e chi dice che invece è di origine anglosassone… c’è invece chi sostiene che sia un’evoluzione del classico Cacio e Ova abruzzese…
La storia ci racconta che alcuni soldati americani, durante la Seconda Guerra Mondiale, mangiarono la pasta “cacio e ova” abruzzese preparata dai carbonai (carbonari in romanesco), ed è un attimo che noi romani l’abbiamo trasformata in “carbonara”. L’aggiunta del Guanciale è stato il tocco di classe…
La ricetta che faceva mio padre è segretissima, ma la cremosità del piatto è quello che deve rimanere vivido nell’esperienza Carbonara!
La vera Carbonara si fa con gli spaghetti, il guanciale, il pecorino romano, il tuorlo e il pepe.
Per prima cosa si deve fare una cremina con il pecorino e i tuorli d’uovo mentre l’acqua già salata è sul fuoco. In una padella antiaderente mettere i cubetti di guanciale e rosolarli bene, fino a che non rilasciano il loro grasso e torglierli mettendoli da parte.
Sbollentare gli spaghetti, possibilmente quelli più spessi a me personalmente piacciono quelli quadrati, metà del tempo previsto sulla confezione. Senza scolarli metterli nella padella con il grasso del guanciale, e iniziare a cuocerli con mestolate di acqua di cottura…come fosse un risotto, raggiungendo il tempo di cottura previsto.
Spegnere e togliere dal fuoco, e versare la cremina con uova e pecorino, in ultimo mettere il guanciale e pepe.
Ovviamente mangiare subito… e per i più golosi un’altra spolverata di pecorino!
Bagnolo Ristorante Pizzeria Griglieria
Da Bagnolo seguono la tradizione con gli spaghetti e il guanciale scrocchierello! Per i bambini playground esterno e la sala interattiva.
Ristorante Bagnolo – Via Vigonovo 2 – 331 8046006 – info@ristorantebagnolo.it – www.ristorantebagnolo.it
Straforno – focaccia, pizza & burger
Qui la carbonara la mettono anche sulla pizza… ma dovete assolutamente provare i maccheroncini alla carbonara, disponibile anche gluteen free! Sempre aperta per i bambini l’area playground.
Straforno – focaccia, pizza & burger – Via del Casale di San Basilio, 19, Roma – 06 410 0667 – www.straforno.com
Libbra Ristorante
Ampio giardino con i giochi a vista dai tavoli, i piatti sono rivisitati tranne quelli della tradizione. Qui la carbonara è sacra! Provare per credere.
Libbra Ristorante – Via Appia Nuova 889, Roma – 06 7128 0129 – www.libbraristorante.com
Circè Fun & Food
“Na carbonara, buona compagnia ed un po’ de felicità” e con questa frase abbiamo detto tutto. Da Circè il divertimento è a 360°, dal playground esterno, al calcio biliardo, l’animazione e il parco con i giochi d’acqua.
Circè Fun & Food – Via Nomentana, 1218, Roma – 06 854 3278 – www.circeroma.it