Il Natale ci fa pensare alle luci, agli addobbi per l’albero, alle grandi abbuffate ma anche ai presepi.
Abbiamo cercato per voi i presepi che si possono visitare a Roma e dintorni per tuffarvi nel tradizionale spirito natalizio al 100%, dai più famosi alle piccole gemme che in pochi conoscono.
Per non farci mancare nulla, abbiamo trovato anche laboratori e presepi viventi!!
Segnalateci pure i presepi sparsi nel Lazio e in Umbria – magari dei vostri paesini di origine – che li inseriamo volentieri.
Più che una tradizione, una vera e propria istituzione: realizzato nel 1972 presso la sede dell’Ama da Giuseppe Ianni un ex dipendente. Il presepe è la ricostruzione fedele della Palestina di 2000 anni fa, fatto in muratura con 2400 pietre provenienti da tutto il mondo.
Ingresso gratuito tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 comprese le domeniche e i festivi
Roma Via dei Cavalleggeri 5 – https://www.presepio.it/roma-il-presepio-dei-netturbini/
Non potevamo non iniziare con la mostra dei presepi in Vaticano che si è spostata sotto il colonnato del Bernini in Piazza San Pietro (una visita è d’obbligo anche solo per la location).
126 presepi realizzati da artigiani di tutto il mondo.
Ingresso gratuito tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (Il 24 dicembre e il 31 dicembre l’Esposizione terminerà alle ore 17:00)
Roma Piazza San Pietro – https://www.100presepi.it/it/
Ogni anno in piazza San Pietro viene allestito un presepe di provenienza diversa: quest’anno il presepe arriva dalle Ande, dal villaggio di Chopcca, in occasione dei 200 anni di indipendenza del Perù.
Il presepe, composto da 30 pezzi realizzati da cinque famosi artisti di Huancavelica, ci dà l’occasione di conoscere i costumi tipici di Chopcca e gli animali della fauna locale facendoci fare un bel viaggio con l’immaginazione in Perù.
Roma Piazza San Pietro
Un’occasione perfetta per una gita a Perugia dove si possono vedere i musei tra Porta Pesa e Corso Bersaglieri in una piacevole passeggiata per la città. Il giro parte dall’info point di Porta Pesa dove potete ritirare gratuitamente la mappa.
Il 12 ed il 19 dicembre potrete far partecipare i vostri bimbi ai laboratori sul tema “Natale e Natura” realizzati in collaborazione con “Volando con le Api – Bees, una Scuola per le Scuole” e il Gruppo Bee all’interno dell’Oratorio di Sant’Antonio abate.
Per i laboratori:
Prenotazione obbligatoria con mail a quiquartiere@borgosantantonio.com
Accesso adulti solo con Green Pass
http://www.borgosantantonio.com/la-via-dei-presepi-2021/
Un piccolo borgo medioevale in Umbria alle porte del Lazio, Calvi ha una tradizione lunghissima di passione per i presepi.
Dal 4 dicembre potete visitare presso il Palazzo Comunale (Via Daniele Radici 2) la mostra dei presepi artigianali realizzati da artisti locali, la chicca è il presepe ambientato nella piazza del paese che ne riproduce fedelmente tutti i particolari.
A Calvi potete inoltre trovare un presepe monumentale realizzato tra il 1541 ed il 1546 aperto tutto l’anno visitabile con l’ingresso al Museo del Monastero delle Orsoline.
Non perdete l’occasione per fare una passeggiata a zonzo per il centro storico per andare a caccia dei murales che rappresentano la natività. Se volete farla in compagnia non perdetevi il trekking urbano in programma per il 12/12 in collaborazione con l’Associazione Viatores Umbro Sabini.
Domenica 19/12 potete cogliere l’occasione per partecipare al laboratorio “Ricicli…amo con arte!” dalle 15.30 per bimbi tra i 5 ed i 10 anni in cui verranno realizzati addobbi natalizi con materiale di riciclo.
Provato e approvato da mamma Francesca Orler nata e cresciuta a Calvi dell’Umbria.
https://www.facebook.com/Calvi-dellUmbria-cultura-arte-turismo-1559692780948270
Roma presso la Parrocchia e la Piazza di Santa Maria Consolatrice, a Casal Bertone
https://prolocogreccio.it/la-rievocazione-storica/
https://www.facebook.com/ProLocodiGreccio/
https://www.facebook.com/noiperilpresepeviventealatri
https://www.facebook.com/cribagnoregio
https://www.facebook.com/comunita.presepe